“La lettura di tutti i buoni libri è come una conversazione
con gli uomini migliori dei secoli andati.”
con gli uomini migliori dei secoli andati.”
René Descartes
Mito, poema epico, canzone di gesta, fiaba, romanzo gotico, avventura e racconto di Fantascienza. Il Fantasy ha attraversato millenni e ha saputo trarre ispirazione dalle pagine di ogni popolo, cultura e religione, impregnandosi di quella magia che solo un genere letterario tanto longevo e poliedrico ci può donare.
Fantasy che, non dimentichiamolo, non è mai solo letteratura d'intrattenimento. Per Michael Ende, autore della Storia infinita, la fantasia è
una porta d'accesso a mondi ulteriori che vivono in simbiosi con la realtà, due lati di uno specchio che non possono fare a meno l'uno dell'altro; è una sorta di possessione allucinante, che dissolve la stessa realtà in un sogno tra i sogni, il mondo concreto inglobato dalla visione, ridotto soltanto a una delle infinite storie possibili.Infinite storie possibili, proprio come quelle dalle quali trae spunto il genere. Sono tantissime le opere la cui struttura narrativa, le cui tematiche e il cui bestiario hanno finito col riversarsi nel genere di cui ci accingiamo a percorrere la nascita, l’evoluzione e le opere migliori. Ed è ovviamente impossibile inserirle tutte. Con questa serie di approfondimenti, ci proponiamo di menzionare e di scoprire assieme i testi più interessanti, consapevoli del fatto che molti altri titoli avrebbero potuto farne parte e sono stati invece messi da parte, se non per limiti di spazio, per la difficoltà nel reperire informazioni "attendibili" nel corso della ricerca o per la loro vaghezza.
Alfonso Zarbo
La fiaba è giunta a noi per tradizione orale come massima espressione della gente comune.
Ma il termine è molto generico e merita di essere approfondito.
Ma il termine è molto generico e merita di essere approfondito.
I fratelli Grimm |
Il termine, dal latino fabula, indica “una novella, racconto o commedia, di origine popolare e fantastica” (Zingarelli). “Un racconto fantastico, per lo più di origine popolare, in cui agiscono esseri umani e creature provviste di poteri magici come maghi, fate, streghe e gnomi, animali e cose parlanti” precisa il dizionario Garzanti nel 1987.
Soltanto con la traduzione dei fratelli Grimm fatta da Clara Bovero nel 1951 si è affermato a poco a poco quel concetto di fiaba oggi in uso. In nessun'altra lingua europea esisteva un termine tanto specifico per denominare il genere: persino le fiabe di Giambattista Basile si chiamavano cunti (racconti), tant'è che nell'Italia del periodo si parlava ancora indistintamente di racconti, fiabe e novelle.
Soltanto con la traduzione dei fratelli Grimm fatta da Clara Bovero nel 1951 si è affermato a poco a poco quel concetto di fiaba oggi in uso. In nessun'altra lingua europea esisteva un termine tanto specifico per denominare il genere: persino le fiabe di Giambattista Basile si chiamavano cunti (racconti), tant'è che nell'Italia del periodo si parlava ancora indistintamente di racconti, fiabe e novelle.
Correttezza del termine a parte – che poco importa in questo approfondimento – ritroviamo dietro alla scrittura delle Fiabe del focolare dei Grimm un’intenzione culturale e scientifica. Scrive Teresa Buongiorno in un'eccelsa prefazione sulla fiaba: “Studiosi di antichità, medievisti e filologi, i due fratelli mirarono a fondare l’unità culturale tedesca sulle comuni tradizioni e sul linguaggio comune”.
Anche Peter Christen Asbjorsen e Jorgen Engebretsen Moe cominciarono a raccogliere fiabe norvegesi per liberare la loro lingua dalla soggezione a quella danese, contribuendo a diffondere in ambito letterario la parlata della gente comune, mentre Joseph Wood Campbell percorreva le Highlands per trascrivere e conservare le antiche fiabe in gaelico scozzese prima che la lingua inglese prevaricasse su di esse.
È importante sottolineare che le fiabe del nostro immaginario non corrispondono a quelle della narrazione orale, ma sono frutto del più recente prodotto letterario e cinematografico. Dobbiamo considerare letteratura le fiabe di Hans Christian Andersen (La Sirenetta, La piccola fiammiferaia, Il brutto anatroccolo) e di Wilhelm Hauff; sono fiabe d’altro canto Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, il quale cerca di riscattare la narrazione per bambini dalla lezione morale, e l’opera di James Matthew Barrie, che traccia i confini di un’Isola che non c’è per esorcizzare la morte e perpetuare la vita. È fiaba Il meraviglioso mago di Oz, che si pone come prima opera di contestazione della fiaba tradizionale, spaventosa e orrorifica.
Proprio attraverso il genere comico-fiabesco dei romanzi brevi Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, la narrativa di Calvino approda ai suoi risultati più originali. La trilogia si ricollega al mondo dei cavalieri del Rinascimento per creare un tipo di fiaba capace di affrontare i temi più scottanti della realtà con intenti pedagogici.
Nell'attesa della raccolta del 1954 di Calvino, in Italia la fiaba era diventata dominio degli autori per bambini sull'esempio di Carlo Collodi e del suo Pinocchio, andando a sostituire con un intento morale la caratteristica fiaba delle origini, vale a dire l’equivalente antico dell’horror odierno.
Nell'attesa della raccolta del 1954 di Calvino, in Italia la fiaba era diventata dominio degli autori per bambini sull'esempio di Carlo Collodi e del suo Pinocchio, andando a sostituire con un intento morale la caratteristica fiaba delle origini, vale a dire l’equivalente antico dell’horror odierno.
Grande teorico della fiaba è stato John Ronald Reuel Tolkien, non solo con Lo Hobbit, trasposto da Peter Jackson nelle sale cinematografiche. Nel saggio Sulle fiabe, il professore di Oxford studia le origini, il significato e la funzione del genere, realizzando un’attenta analisi dei racconti di ogni tempo.
Ancora oggi possiamo riconoscere l’eredità della fiaba nei racconti fantastici, nelle storie di Fantascienza, Fantasy, Horror e in tutti quegli altri particolari generi dove si incontrano esseri incredibili e accadono fatti straordinari.
Ma è soprattutto nella narrativa per ragazzi a essere evidente l’eredità della fiaba. Questo non vuol dire che non sia stata rivisitata anche nella narrativa per adulti. Nell'ambito del Fantasy, si possono citare gli autori che per primi hanno portato in Italia il sottogenere dell'urban: Luca Tarenzi e Francesco Dimitri. Tarenzi è l’autore del Sentiero di legno sangue, rielaborazione in chiave new weird di Pinocchio, mentre Dimitri ha scritto Alice nel Paese delle Vaporità, dove l’antropologa Alice viaggia nella Steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni. Quella della moderna Alice parte come una ricerca, ma si trasforma subito in una lotta per la vita e per la morte, in una terra oscura senza differenza tra orrore e meraviglia.
Ma è soprattutto nella narrativa per ragazzi a essere evidente l’eredità della fiaba. Questo non vuol dire che non sia stata rivisitata anche nella narrativa per adulti. Nell'ambito del Fantasy, si possono citare gli autori che per primi hanno portato in Italia il sottogenere dell'urban: Luca Tarenzi e Francesco Dimitri. Tarenzi è l’autore del Sentiero di legno sangue, rielaborazione in chiave new weird di Pinocchio, mentre Dimitri ha scritto Alice nel Paese delle Vaporità, dove l’antropologa Alice viaggia nella Steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni. Quella della moderna Alice parte come una ricerca, ma si trasforma subito in una lotta per la vita e per la morte, in una terra oscura senza differenza tra orrore e meraviglia.
Un’Alice che non viene a mancare nemmeno nelle sale cinematografiche, in un periodo nel quale il cosiddetto remake sembra non scomparire mai di moda. Dopo le molteplici versioni Disney delle opere dei fratelli Grimm, le fiabe ritornano in gran voga – e con tutti gli effetti speciali che l’ultimo ventennio ha saputo offrirci – con Hook Capitan Uncino, I fratelli Grimm e l’incantevole strega, L’apprendista stregone, Hansel e Gretel - Cacciatori di streghe, Alice in Wonderland, Biancaneve e il cacciatore, Il grande e potente Oz, solo per riportare alcuni esempi, affiancati dalle serie TV Grimm e C’era una volta (Once upon a time).
Per quanto riguarda il Fantasy epico, invece, è impossibile non ricordare i primi racconti scritti dal polacco Andrzej Sapkowski sullo strigo Geralt di Rivia ne Il guardiano degli innocenti. Non capita spesso, infatti, di leggere di principesse con una sfrenata tendenza alla crudeltà poiché nate dopo una oscura eclissi, tra cui si annoverano una certa Fialka, rinchiusa in una torre e scappata calandosi con le proprie trecce per terrorizzare il Velhad Settentrionale, o una “Biancaneve” fuggita dal guardacaccia per poi convincere i nani che sia più proficuo derubare i mercanti piuttosto che riempirsi i polmoni di polvere in una miniera.
Le edizioni più recenti
Christian H. Andersen, Roberto Piumini (a cura di), La sirenetta, EL, 2012.
Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Mondadori, 2010.
Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori, 2010.
Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori, 2010.
Jacob e Wilhelm Grimm, Fiabe, Einaudi, 2005.
James Matthew Barrie, Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere, Feltrinelli, 2004.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, Feltrinelli, 2002.
Carlo Collodi, Pinocchio, Feltrinelli, 2002.
Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati, Mondadori, 1999.
Fonti
Teresa Buongiorno, Dizionario della Fiaba, Antonio Vallardi Editore, 1997.
Stefano Ferrari, Fantastica Adelphi, www.fantasymagazine.it, ottobre 2012.
Biografia
Alfonso Zarbo vive a Lenno, sul Lago di Como. Dal 2012, gestisce i social network della collana Chrysalide ed è consulente sulla saga cult Il trono di spade per Mondadori. Recentemente ha pubblicato Schegge (Watson edizioni): una raccolta di racconti fantasy e d'avventura illustrata da Paolo Barbieri.
alfonsozarbowriter.blogspot.it
Le edizioni più recenti
Christian H. Andersen, Roberto Piumini (a cura di), La sirenetta, EL, 2012.
Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Mondadori, 2010.
Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori, 2010.
Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori, 2010.
Jacob e Wilhelm Grimm, Fiabe, Einaudi, 2005.
James Matthew Barrie, Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere, Feltrinelli, 2004.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, Feltrinelli, 2002.
Carlo Collodi, Pinocchio, Feltrinelli, 2002.
Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati, Mondadori, 1999.
Fonti
Teresa Buongiorno, Dizionario della Fiaba, Antonio Vallardi Editore, 1997.
Stefano Ferrari, Fantastica Adelphi, www.fantasymagazine.it, ottobre 2012.
Biografia
Alfonso Zarbo vive a Lenno, sul Lago di Como. Dal 2012, gestisce i social network della collana Chrysalide ed è consulente sulla saga cult Il trono di spade per Mondadori. Recentemente ha pubblicato Schegge (Watson edizioni): una raccolta di racconti fantasy e d'avventura illustrata da Paolo Barbieri.
alfonsozarbowriter.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento